Gorfigliano, culla culturale dell' Alta Garfagnana, presenta Annigoni

Sarà il grande Maestro Pietro Annigoni al centro delle celebrazioni del 1° Centenario della nascita dell'illustre dottor Jacopo Pancetti, personaggio di spicco nel campo culturale e sociale della storia gorfiglianese che ottenne la propria notorietà dando vita alle prestigiose case di cura "Glicini e Ulivella" nella bellissima città di Firenze. Ed è così, che un gruppo di volontari, ha deciso di ricordare il dottore gorfiglianese, dando al pubblico l'occasione di percepire notizie, curiosità, aneddoti, sulla vita della Famiglia Pancetti, per mezzo di un convegno che si terrà presso la sala "Pietro Ferri" alle ore 16:00 del 19 luglio. In questa occasione verrà presentata la fatica letteraria di Edoardo Paladini "del farinello", edita dalla Maria Pacini Fazzi di Lucca per conto dell'Unione dei Comuni di Garfagnana, dove si potrà mettere a fuoco il legame che il Grande Maestro Annigoni ebbe con la famiglia Pancetti. Ed è proprio questo legame il punto cruciale dell'organizzazione di una mostra unica, imperdibile, mai allestita in Garfagnana. Saranno infatti trenta le opere messe a disposizione dei visitatori che potranno essere "contemplate" dal 19 al 26 luglio, tutti i giorni, dalle ore 16 alle 19.
Del resto, come non poteva essere Gorfigliano sede di questa rara mostra, considerando che il "Cristo Crocefisso", dipinto da Annigoni nella cappella cimiteriale di famiglia e voluto fortemente proprio dal dottor Jacopo, sia la sola opera del Grande Maestro esistente nella provincia di Lucca e il capolavoro più importante della pittura contemporanea che si trovi in Garfagnana.    

Nessun commento:

Posta un commento