La scuola Primaria di Gorfigliano, situata nel magnifico scenario delle Alpi Apuane, è davvero una bella scuola: accogliente, colorata, con spazi ampi e ben articolati, funzionali allo svolgimento delle varie attività. Una scuola dove tutti noi, alunni, insegnanti e collaboratrici stiamo volentieri e della quale siamo veramente orgogliosi. L'azione formativa è rivolta a risvegliare curiosità, motivazione e un atteggiamento positivo verso l'apprendimento per sollecitare la costruzione di strategie personali, migliorare l'autonomia e favorire il pensiero divergente. Gli interventi educativi e didattici si collegano ai principi generali del Metodo Galileo (Progetto d'Istituto), che prevede l'adozione di metodologie e strumenti quali il curricolo d'Istituto, il piccolo gruppo, i protocolli, il profilo descrittivo delle competenze. Le insegnanti attuano una programmazione attenta alla costruzione di un buon sé e di relazioni positive con gli altri, facendo leva sugli interessi e le motivazioni degli alunni. La nostra scuola ci offre, oltre al normale svolgimento delle attività didattiche, l'opportunità di partecipare a laboratori e progetti per una migliore valorizzazione delle nostre attitudini: laboratorio musicale, laboratorio madrelingua inglese, corso yoga, progetto legalità (quest'anno ci occuperemo della tutela dei beni comuni), progetto di educazione fisica, laboratorio di attività manuali, tutti svolti con il supporto di esperti. Partecipiamo anche, e con buoni risultati, a molti concorsi ed in particolare a quelli indetti dal Parco Regionale delle Alpi Apuane, che ci permettono di approfondire alcune tematiche ambientali, quali la conoscenza del nostro territorio sia per quanto riguarda le caratteristiche naturaliste che antropologiche e culturali, sviluppando aspetti riferiti al passato della nostra comunità ed alle sue tradizioni. Ogni anno la classe quinta partecipa al progetto A.C.S. (Associazione Cooperative Scolastiche) realizzando una cooperativa interamente gestita dai bambini, per esperimentare iniziative basate su collaborazione, solidarietà e responsabilità, finalizzate a sperimentare i principi che stanno alla base delle cooperative nel mondo del lavoro. Durante il corso dell'anno scolastico ci piace incontrare nella nostra scuola genitori, nonni, rappresentanti delle diverse Associazioni paesane, insomma tutti. Le occasioni principali d'incontro sono: il primo giorno di scuola (festa dell'accoglienza), "Natale Insieme" con relativo mercatino natalizio e un Babbo Natale tutto nostro, la "Festina di Carnevale" e la grande recita di fine anno scolastico che si svolge nella Sala Pancetti, tutte con relativi e ottimi rinfreschi finali offerti dalle mamme. Ogni tanto ci piace anche fare delle uscite sul territorio per conoscere posti nuovi "liberi dai soliti compiti". Di tutto questo ringraziamo l' Amministrazione Comunale di Minucciano, in particolare per l'attenzione e la sensibilità che dimostra verso le tematiche educative: il Dirigente Scolastico Prof. Umberto Bertolini, la Vicepreside Prof.sa Giuseppina Grandini e il Presidente del Consiglio d'Istituto Vittorio Torre per il sostegno che ci forniscono costantemente e tutti coloro (nonni, paesani ecc.) che sono sempre disponibili a darci una mano. Ci sarebbe ancora tanto da scrivere sulla nostra scuola ma pensiamo di essere già riusciti a mettere in luce le principali caratteristiche; per il resto rimandiamo ad una eventuale prossima puntata.
Nessun commento:
Posta un commento